- Cos'è successo a Vittorio Ardemagni?
Come ha fatto lui, anonimo programmatore che vive nella città di Milano, a trovarsi coinvolto in un omicidio sulle rive del Lago Maggiore?
Com'è stato possibile che la sua vita monotona, fatta di casa, ufficio e scuola dei figli, sempre uguale a se stessa, venisse stravolta da una serie di eventi che lo hanno condotto prima in un albergo di lusso e poi in caserma, interrogato dai carabinieri e investito dall'accusa di omicidio?
In che momento la sua esistenza, fatta di noiose giornate in ufficio, riunioni interminabili, lunghe pause alla macchinetta del caffè, ha deragliato, invischiandolo in affari sporchi e costringendolo ad avere a che fare con pericolosi criminali?
Chi è la donna misteriosa, bellissima e enigmatica, che lo accompagna?
E in che modo il rapporto con sua moglie, sempre più problematico e conflittuale, ha influito sulla deriva che gli eventi hanno imboccato nella sua vita?
Su questo e altri misteri proverà a far luce il maresciallo Cataldi, di stanza nella caserma di Baveno, mentre cerca di ricostruire le ultime settimane nella vita di questo strano personaggio, all'apparenza mite e insignificante, ma che tutte le prove portano a considerare un pericoloso criminale.
Insieme a lui il lettore sarà condotto in un viaggio a ritroso nella vita del protagonista, nel tentativo di fare luce sulle complesse dinamiche che l'hanno governata, e ricostruire la traiettoria che lo ha portato a rischiare la vita, a conoscere la vergogna dell'arresto, trovandosi a dondolare, pericolosamente esposto, sull'orlo del baratro.
L'Impostore è il quinto libro di Nicola Bronzino, che dopo la fortunata serie Omicidi in Basilicata, con protagonista il Maresciallo Scapaccione, esplora la vita complessa e divertente di questo nuovo protagonista, in un thriller atipico e avvincente, da leggere tutto d'un fiato.
ioleggo.com
Un blog di lettori per i lettori
mercoledì 2 aprile 2025
L'IMPOSTORE
LA CADUTA
“Ero in caduta libera quando ci siamo incontrati, e continuo a cadere.”
L’agente di polizia di provincia Silas Sloane conosce tutti gli abitanti di O’Leary, New York. Si è guadagnato l’affetto e la stima dei suoi concittadini, anche se vivere sotto la lente d’ingrandimento di un paesino lo infastidisce. Nonostante svolga bene il suo lavoro, però, c’è una cosa in cui non è bravo: gli impegni… Almeno fino all’arrivo di Everett.
Il vedovo Everett Maior, il nuovo cittadino di O’Leary, si è trasferito nella cittadina contro la sua volontà. Non ha mai desiderato diventare il tutore principale di suo nonno, e non ha alcun interesse a vivere la vita di provincia. Irriverente e superstizioso, è abile nel tenere alla larga le persone… fino a quando non mette gli occhi su Silas.
Tuttavia, strane sparizioni affliggono O’Leary, proprio mentre Silas ed Everett scoprono un’innegabile e crescente attrazione tra di loro. Riusciranno a trovare la strada per vivere un futuro insieme, nonostante i fantasmi del passato minaccino di dividerli?
LO SBAGLIO
- Caterina gioca a scacchi e studia farmacia. È una studentessa mediocre ma come giocatrice sa sempre condurre i propri avversari dove vuole, fino a sbagliare la mossa decisiva. Davanti alle sessantaquattro caselle Caterina ha imparato a perdere ogni insicurezza, a rimandare le decisioni sgradevoli e ad accettare le partite della vita in cui per gli altri, i familiari il fidanzato Riccardo, lei è solo una pedina. Sa bene, Caterina, che una logica spietata impedisce alle cose di cambiare, e che il suo destino è già scritto: nonostante ora sia a un passo dalle Olimpiadi, sua madre ha deciso che dovrà essere una farmacista, nella migliore tradizione di famiglia. Quando però una variabile imprevista irrompe nel suo mondo, tutto sembra andare in frantumi e a nulla servono gli sforzi di nonna Ines, che è arrivata da Taranto illudendosi di poter incollare cocci. Così, sullo sfondo di una Lucca assonnata e infelice, impietoso specchio della provincia italiana di oggi, Caterina capirà che forse una via d'uscita c'è ma che, proprio come il suo idolo Paul Morphy, l'ultimo scacchista romantico, dovrà osare e rischiare tutto contro ogni logica, senza farsi dominare dalla paura. Perché a volte la vita stessa è una crudele partita a scacchi in cui anche la mossa apparentemente più insignificante può rivelarsi fatale.
martedì 1 aprile 2025
SUZANNE Una donna in Fuga
- Suzanne Meloche era un’artista. Negli anni Cinquanta, aveva messo su famiglia con il pittore francese Maurice Barbeau poi, all’improvviso, se n’era andata, abbandonando i due figli piccoli. Alla sua morte, la nipote decide di dare consistenza alle proprie radici, ricostruendo l’identità di quello che fino a quel momento era stato solo un fantasma odiato. Con l’aiuto di un investigatore ripercorre le tracce, quasi impercettibili, lasciate negli anni da una poetessa ribelle, poi raccoglitrice di barbabietole in Ontario e pittrice nell’atelier newyorkese di Jackson Pollock, postina nella penisola della Gaspésie e militante nel movimento antisegregazionista dei Freedom Riders. Una donna attraente e contraddittoria, che ha attraversato il Novecento e alcune delle sue tempeste, che è stata amata e amante, sempre dolorosamente libera, in fuga dalle convenzioni e da un destino apparentemente segnato. Questo romanzo impetuoso e insieme delicato ci permette di conoscere una figura femminile indimenticabile e di riflettere sulle ferite dell’abbandono e sul valore della riconciliazione.
PERDUTO È QUESTO MARE
- Napoli, anni Cinquanta. Una città tanto piena di luce da sembrare quasi fatata. Ma anche devastata dalla guerra e dimenticata dalla storia. Da lì, all’improvviso, una ragazzina viene portata via, lasciando per sempre il padre nell’ombra di una casa elegante e fatiscente. Lei crede di dimenticarlo ma, molti decenni dopo, la morte di un amico e maestro amato, lo scrittore napoletano Raffaele La Capria, fa riemergere dal fondo della memoria l’immagine di lui. Della stessa generazione, i due uomini hanno avuto un diverso destino: l’uno realizzato nei suoi libri, l’altro murato nella sua solitudine. Eppure entrambi sono stati ammaliati e respinti da quella città di incanto e desolazione, entrambi scossi e feriti da intimi segreti. Così sullo sfondo dei loro desideri e tormenti comincia un viaggio nella terra straniera del passato, e si snoda la storia di quella ragazzina che cresce e si forma sotto il segno della diversità, in un’Italia poco accogliente per le donne che non si adeguano alle regole del gioco femminile. "Perduto è questo mare" è un romanzo profondo ed emozionante su un difficile affetto filiale e su un potente sentimento d’amicizia, un’immersione nel regno remoto dei padri, costellato di amori intensi, abbandoni, allegrie e malinconie, che rimanda a echi lontani: da Enea sceso negli Inferi per cercare Anchise, a Kafka con la sua lettera al genitore carica di risentimento. Un libro in cui esperienze e ricordi riaffiorano dolci ma taglienti, mentre Elisabetta Rasy si interroga: è possibile reinventarsi una paternità ideale, altrove? E ancora: nella memoria incontriamo davvero di nuovo le persone amate e scomparse? E i conti finalmente tornano?
IL BACIO DI MEZZANOTTE
- Rachel Morgan è una strega e lavora per la lnderland Runner Services, che si occupa della caccia ai criminali nella moderna Cincinnati. Abituata a confrontarsi con vampiri, streghe e lupi mannari assassini, a causa degli ultimi compiti che le sono stati assegnati - l'arresto di folletti evasori fiscali e di studenti che utilizzano la magia per rubare connessioni via cavo - ha deciso di lasciare il lavoro per aprire un'agenzia tutta sua. Ma nessuno può abbandonare impunemente la Inderland Runner Services. Quarant'anni fa, un virus geneticamente modificato ha sterminato la popolazione mondiale e ha portato alla luce creature da sogno e da incubo che erano rimaste nascoste... Ora spetta a Rachel eliminarle, usando qualsiasi mezzo, anche il proprio corpo.
lunedì 31 marzo 2025
CONTO ALLA ROVESCIA
- Il nostro pianeta saprebbe benissimo rigenerarsi, e sarebbe un luogo di straordinaria varietà e bellezza, se solo l'uomo non lo sfruttasse tanto: questo ci raccontava Alan Weisman ne "Il mondo senza di noi". Ma con una popolazione in crescita esponenziale e un inquinamento che altera l'intero ecosistema, le prospettive della Terra sono allarmanti: il sogno di un futuro lungo e prospero rischia di trasformarsi nell'incubo di un domani incerto, funestato da carestie e tragedie climatiche. Per comprendere come sarà il mondo insieme a noi, Weisman ha viaggiato in venti Paesi, interrogando esperti di vari settori su quel che ci aspetta. Dalla Palestina divisa alla Cina dei figli unici, passando per alcuni Stati islamici a volte attivissimi sul fronte ecologico e demografico, "Conto alla rovescia" cerca una risposta ad alcune domande cruciali: quanti esseri umani può sostenere il nostro pianeta? È possibile coniugare temi apparentemente in attrito come pianificazione familiare, qualità della vita e (de)crescita economica?