martedì 4 febbraio 2025

OLTRE LA CARTOLINA

OLTRE LA CARTOLINA
Un metodo vincente per raccontare con la fotografia
Domenico Cammarano

Non viaggerò mai, ho troppa paura di volare” - Invece quel volo lo presi e ne presi poi tanti altri, spinto non soltanto dalla sete di sapere e di incontrare sul mio cammino ciò che avevo conosciuto dalle fotografie di altri. Tanto girovagare concentrato in pochi anni, mi ha insegnato pian piano a non lasciarmi travolgere completamente dalle emozioni e ad agire con metodo. In questo modo avrei potuto trasformare ciascun viaggio in una, tante storie, da rivivere negli anni a venire. In questo libro vi racconto cosa fare per trasformare la vostra fotografia in viaggio in vera e propria “fotografia di viaggio”, suggerendovi un metodo di lavoro che vi farà allontanare dai facili cliché fotografici così cari alla rete -

Questo libro è assolutamente per te se:

  • sei appassionato del racconto fotografico
  • sei convinto che la spinta a migliorare la tua fotografia risieda più nella fase concettuale che nei facili tip & tricks che puoi reperire ovunque nel web

Questo breve saggio non vuole essere una guida al reportage fotografico vero e proprio, o di tecnica fotografica o un approccio approfondito allo storytelling. Vuole essere un vademecum che aiuti a organizzare un metodo di lavoro con cui raccontare con la fotografia, a cominciare dai preparativi.
Un metodo che garantisca da subito un certo standard nei risultati e, perché no, che ci faccia un po’ guardare con invidia dai nostri amici appassionati di fotografia al nostro ritorno, che tu sia un amatore o nel caso che il tuo sogno nel cassetto sia di fare della fotografia di viaggio, il tuo lavoro.




Ti piace la fotografia di viaggio?

C’è una distinzione fondamentale tra scattare foto durante un viaggio e praticare la fotografia di viaggio. Mentre entrambi possono catturare momenti suggestivi, la fotografia di viaggio richiede una preparazione meticolosa e un approccio più profondo. Non si tratta solo di trovare il momento perfetto per scattare una foto, ma di comprendere la storia e l'essenza del luogo che si sta fotografando. Questo breve saggio suggerisce un vero e proprio metodo di lavoro, un approccio che va oltre il semplice "click" dell'otturatore. Per ottenere risultati consistenti e significativi, è essenziale studiare il luogo, la cultura e la storia della destinazione.

Praticare con soddisfazione la fotografia di viaggio non è soltanto una questione di tecnica, ma soprattutto di sensibilità e comprensione del contesto. Con l'esperienza, e con l’aiuto di questo saggi, potrai costruire il tuo metodo, imparando che fotografare è molto più di un gesto istantaneo.

È un modo di esplorare il mondo e condividere le tue esperienze in modo autentico e coinvolgente.



Nessun commento:

Posta un commento