lunedì 20 maggio 2024

ESSERE TEMPESTA

ESSERE TEMPESTA
Vita e morte di Giacomo Matteotti
Valerio Renzi
Illustrazioni di Toni Bruno

- Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti viene rapito e assassinato. Finisce quel giorno il “biennio legalitario” del fascismo, e inizia la dittatura. Cento anni dopo ecco un libro per raccontare ai ragazzi e alle ragazze la storia del leader socialista e antifascista.

La narrazione si dipana lungo due fili temporali che si alternano.

Il primo, serrato, racconta dell’omicidio organizzato e coperto dalle più alte sfere del fascismo fino a Benito Mussolini. Un omicidio messo in atto non solo per colpire uno dei più intransigenti oppositori del fascismo, ma anche per mettere a tacere le denunce sugli interessi e la corruzione dei suoi leader, pronti a usare la cosa pubblica per arricchirsi.

Il secondo, lungo decenni, racconta non la morte ma la vita di Giacomo Matteotti, dagli studi alla passione per la politica, l’impegno nella difesa dei contadini e dei braccianti, la lotta pacifista e contro la guerra. Fino alla denuncia puntuale e coraggiosa delle violenze squadriste del fascismo che gli costarono aggressioni e violenze quotidiane.

Un libro per riscoprire la figura di Matteotti, Tempesta come lo chiamavano i compagni di lotta e di partito, e i suoi ideali di giustizia sociale e fratellanza.

Nessun commento:

Posta un commento