lunedì 6 maggio 2024

HOJO TAKIMUNE E KAMI BUGEISHA MARIA SALVANO IL GIAPPONE NEL 1281

HOJO TAKIMUNE 
KAMI BUGEISHA MARIA 
SALVANO IL GIAPPONE 
NEL 1281
Stephane Baillon


- Il Giappone è sempre stato considerato mistico e speciale. Da tempo immemorabile è abitato da questi spiriti, questi kami tanto cari al cuore del popolo giapponese.

Le leggende più antiche parlano di dei, i Kami, che provenivano dall'Occidente e che li visitarono più volte nel corso del tempo.

Quest'isola, il Giappone, non è mai stata conquistata in tutta la sua storia, ma il pericolo minaccia questo popolo coraggioso e devoto dei Kami e una certa donna con una katana in mano, la rispettatissima e venerata Amaterasu.

Kublai Khan, potente imperatore mongolo, nipote di Gengis Khan, regna sul più vasto territorio mai conquistato dall'uomo. Comprende tutta l'Asia ma anche parte dell'Europa, e il suo impero si estende fino alle porte dell'Africa e dell'Egitto.

Emissari dell'Impero Mongolo furono inviati in Giappone per chiederne l'immediata sottomissione. Il Giappone non può competere con i vasti e disciplinati eserciti mongoli e i loro temibili generali. I Mongoli erano anche tecnologicamente superiori e svilupparono la polvere nera che fa esplodere le mura delle fortezze di pietra. Nessuna nazione è come loro. La Corea, la potente dinastia Song, tutte le nazioni vengono spazzate via da questi formidabili eserciti mongoli.

Dal suo magnifico palazzo a Pechino, Kublai Khan governa questo vasto impero con il pugno di ferro, introducendo la carta moneta per promuovere il commercio in tutto l'impero, che prospera e commercia con tutte le nazioni del mondo. L'impero è molto ricco.

Ma quando gli emissari tornano a palazzo senza la sottomissione del Giappone, la rabbia di Kublai Khan è terribile. Come osa questa nazione, composta da pochi shogun e samurai, sfidare il vasto esercito dell'Impero?

Nel 1281, un esercito mongolo di 180.000 soldati e 5.000 navi arrivò nella baia di Hakata e si preparò a conquistare il Giappone, ma riuscì a radunare solo 40.000 soldati giapponesi. Il Giappone sembra perduto, la lotta è totalmente impari; un gigante contro una formica; Golia contro Davide; ...ma questo è stato fatto senza tener conto del misticismo che regna su questi arcipelaghi...

Nessun commento:

Posta un commento