mercoledì 26 giugno 2024

IL CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI

 



IL CASTAGNO DEI CENTO CAVALLI

Cristina Cassar Scalia

«La Boscaiola» era un tipo schivo, però non dava fastidio a nessuno: una di quelle persone che non sembrano avere amici e nemmeno nemici. Eppure qualcuno l’ha uccisa. Poi ha infierito sul suo cadavere come se avesse un intento preciso. Un nuovo caso per Vanina Guarrasi. Ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare che cresce sulle pendici dell’Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. La scena del crimine è sconcertante. Per il vicequestore Guarrasi, della Mobile di Catania, l’indagine si presenta subito complessa, se non altro perché sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. L’esperienza e la memoria del commissario in pensione Biagio Patanè – il migliore quando si tratta di abbandonare le mavaríe tecnologiche e operare alla vecchia maniera – sono dunque più utili che mai, anche se l’anziano poliziotto appare un po’ distratto da un problema personale. Del resto, la stessa Vanina fatica a conciliare la vita privata con il lavoro: la prima la richiama sempre a Palermo, sua città natale; il secondo la porterà invece in un «luogo dell’anima» che appartiene alla sua infanzia.

LA PALUDE DELLE STREGHE

LA PALUDE 
DELLE STREGHE
Jarka Kubsova

- Amburgo, oggi. Ochsenwerder, quartiere periferico a sud della città, somiglia al paradiso nell’estate in cui Britta Stoever lo visita per la prima volta: le erbe aromatiche spandono i loro profumi e i fiori occhieggiano dalle serre. Ma quando vi si trasferisce con la famiglia, mesi dopo, il paradiso sembra aver perso tutto il suo fascino: i campi vuoti e bui, le canne del fiume rinsecchite. La solitudine in cui Britta si ritrova, la solitudine dell’argine e della nebbia, dell’Elba e delle gru dagli occhi gialli, la stringe in una morsa e fa eco a quella che sente nascere dentro di sé. Eppure, da ex geografa, Britta è abituata al silenzio del paesaggio in cui si celano le storie, e quando in una delle sue camminate si imbatte in un cartello che porta il nome di una donna, la sua curiosità si ridesta. Quella che incontra, tuttavia, è una storia di invidie, di pregiudizi, di persecuzione. E di fuoco. Amburgo, 1570. La terra lambita dall’Elba è una palude che solo il costante intervento dell’uomo riesce a contenere. Abelke Bleken, unica figlia di un ricco fattore, gestisce i suoi possedimenti con saggezza. È bella, dicono alcuni. È arrogante, dicono altri: tutta quella terra è troppa per lei sola. E il giorno in cui, grazie all’attento ascolto della natura, Abelke prevede l’arrivo di una tremenda inondazione – che causerà danni incommensurabili – la voce che nel villaggio si diffonde su di lei è soltanto una: strega. Basta poco perché l’invidia e il desiderio rendano le accuse concrete, condannandola al processo, alla tortura, al rogo. Ispirato a una vicenda reale, La palude delle streghe è un romanzo lirico e crudo insieme, che mescola incanto e ricerca storica per raccontare l’ingiustizia che, travalicando epoche e confini, unisce oggi come ieri i destini delle donne.



UN AMORE SENZA FINE

UN AMORE SENZA FINE
Scott Spencer

- Una intensa, viscerale meditazione sul primo amore, sulla passione che diventa l'unico motore di una vita. Un romanzo che continua ad attrarre generazioni di lettori, nella nuova traduzione di Tommaso Pincio. Un amore senza fine è forse il romanzo più potente che mai sia stato scritto sull'amore giovanile. Trascinante, furioso, di forte ed esplicito erotismo, racconta la storia di due ragazzi, David e Jade, e la discesa agli inferi di un rapporto assoluto e devastante. David e Jade, consumati dallo stupore dell'intimità e dalla passione reciproca, non sembrano rendersi conto di quanto il loro legame, il desiderio, la sessualità, siano difficili, quasi impossibili da comprendere per chi sta loro attorno. Quando il padre di Jade allontana David dalla propria casa il ragazzo immagina un piano per riguadagnare la fiducia della famiglia. Ciò che segue è un incubo, l'immersione in un'oscurità in cui l'amore di David è un crimine e una malattia, un mondo di telefonate anonime, lettere folli e senza speranze, baratri e timori, alla ricerca costante, inevitabile, quasi punitiva dell'unica cosa che davvero conti per lui: l'amore della sua ragazza e della sua famiglia. Raccontato in prima persona dallo stesso David, il romanzo trova nella sua voce e nel suo sguardo una espressione memorabile dell'ossessione amorosa, della sua energia febbrile, della tensione travolgente della giovinezza e del desiderio. È questa sensibilità ad avergli dato il successo fin dalla prima pubblicazione, e ad averlo reso un classico e un libro di culto. Ammirato e letto (spesso di nascosto) nel corso degli anni da milioni di persone, indicato da critici e scrittori come una delle opere più originali e autentiche della recente letteratura statunitense, tradotto in oltre venti lingue, ha ispirato due dei film meno riusciti della storia del cinema (secondo alcuni commentatori e lo stesso autore). Negli ultimi anni, grazie a un sorprendente passaparola, il romanzo ha incontrato una nuova generazione di lettori che anche attraverso i social, nei commenti e nei video, celebra la forza appassionata e trascinante che lo rende un'esperienza di lettura indimenticabile.

martedì 25 giugno 2024

DIMMI DI SMETTERE

DIMMI DI SMETTERE
Charlotte Byrd


- Sono in debito con lui. Un tipo di debito che il denaro non può ripagare.

Vuole una cosa diversa: me, per un anno.
Ma non so nemmeno chi sia…

365 giorni e notti facendo tutto quello che lui vuole… tranne quello.

“Non dormirò con te,” dico categoricamente.

Lui ride.

“Ti prometto una cosa,” i suoi occhi sfidano i miei. 
“Prima che il nostro tempo scada, mi pregherai di farlo.”

NORFERVILLE

NORFERVILLE
Franck Thilliez


- Nessuna strada porta a Norferville.
- Nessuna strada permette di uscirne.
- Nell’universo ostile del Grande Nord, nessuno ti può sentire urlare.

Léonie è una “mela”: rossa fuori, bianca dentro. Così l’hanno sempre chiamata i nativi americani della riserva, perché è figlia di una madre innu e di un padre bianco. È cresciuta a Norferville, una piccola cittadina mineraria tagliata fuori dal mondo, nel Grande Nord canadese. Dopo la chiusura della miniera, Léonie abbandona la sua terra di ghiaccio e si ripromette di non rimetterci mai più piede, perché Norferville l’ha brutalizzata lasciandole una ferita che non si rimargina. Ma la vita decide altrimenti e, vent’anni più tardi, Léonie si ritrova costretta a tornare in quel luogo maledetto e affrontare una volta per tutte i fantasmi del passato.
Ad altre latitudini, Teddy Schaffran – un criminologo di successo che indossa un’enigmatica benda da pirata sull’occhio sinistro – è tormentato da un antico dolore. Anche lui ha un grosso conto in sospeso con Norferville e le sue sorti sono destinate a incrociarsi con quelle di Léonie. Al centro di tutto, un efferato omicidio che solleva enormi interrogativi e scoperchia un vaso di Pandora di cui Léonie è determinata a vedere il fondo.
Il maestro Thilliez ha colpito ancora: in quest’ultimo straordinario thriller il freddo del profondo Nord quebecchese penetra nelle ossa del lettore e lo accompagna fino all’ultima pagina mentre i vari ingranaggi si incastrano perfettamente, rivelando un quadro d’insieme tanto complesso quanto mostruoso.

«Quel posto non si dimenticava, si annidava in fondo allo stomaco come un demone chiuso a riccio e si palesava di notte per grattarne le pareti, finché non ti svegliavi urlando».

LA BALLATA DELLE ARLECCHINE

LA BALLATA 
DELLE ARLECCHINE
Anna Maria Disanto

- C’era una volta, o non c’era, Villammare, un paesino del sud in cui Totò vive e scrive il suo résumé di vita, affidando il recupero dei ricordi a un quadernetto compilato nel tempo a partire dall’età di 10 anni, quando perde la voce a seguito di un evento traumatico. Le Arlecchine sono le vere protagoniste del viaggio interiore e pittorico di Totò, che lo porteranno a riconciliarsi con gli stracci del suo mondo intimo e a recuperare l’uso della parola. Con uno stile dalla tonalità volutamente favolistica, Anna Maria Disanto lascia fluire tramite la narrazione l’irrompere di una forza immaginativa dove tutto è possibile. Un noir mediterraneo che è anche un omaggio attualissimo alla forza delle donne nel rispondere ai soprusi, alle cicatrici, alla morte.



P COME FIORI

P COME FIORI
Maria Tronca


- Petunia, Pomelia e Peonia sono tre «gocce d’acqua identiche, trasparenti e cristalline», ma solo all’apparenza: in realtà le gemelle hanno inclinazioni e caratteri molto diversi.

Durante l’infanzia e l’adolescenza, vivono in simbiosi, abituandosi a condividere tutto l’una con le altre e nulla col mondo esterno. Ma, poco prima del loro ventesimo compleanno, l’arrivo inatteso di un nuovo parroco, il bel Salvatore, scombussola l’equilibrio e l’armonia del trio, cambiando radicalmente il loro presente e dando svolte inaspettate al loro futuro. Cosa accadrà alle sorelle quando scopriranno che restare sole significa anche sentirsi libere?

P come Fiori è un’avvincente storia al femminile, un romanzo a tinte vivaci, irriverenti ma al tempo stesso delicate.

IL NERO VA BENE SU TUTTO

IL NERO 
VA BENE SU TUTTO
Luigi Irdi

- L'unico argomento che vale è quello che non si può spiegare. Un treno pendolari, un uomo vestito di nero, una zingara, un tablet aperto sulla prima pagina dei Tre moschettieri. È pieno luglio a Torre Piccola, stagione di bagni e abbronzature, ma l'omicidio di una popolare fashion blogger scuote la località vacanziera a due passi da Roma. Dopo l'esordio di Operazione Athena, è tempo di un nuovo caso per il pubblico ministero Sara Malerba, inguaribile cinefila che, taccuino rosso alla mano, annota ogni corrispondenza tra cinema e realtà. E quando il pezzo mancante le apparirà davanti agli occhi d'improvviso, dovrà correre, correre a perdifiato per impedire un nuovo spargimento di sangue.

MAGNIFICO E TREMENDO STAVA L'AMORE

MAGNIFICO E TREMENDO 
STAVA L'AMORE
Maria Grazia Calandrone

- Tutti gli amanti giurano che il loro amore è diverso da quello degli altri. Specie all’inizio, quando la risacca della vita non ha ancora intaccato il sentimento. Poi le cose cambiano, e le storie tendono a somigliarsi. Ma non questa. L’amore raccontato in queste pagine – tratto da una vicenda di cronaca nera – ha avuto un finale sorprendente, che solo la realtà e una sua misteriosa giustizia potevano immaginare. Del resto «il destino, quando si accanisce, mostra pure una certa fantasia». Dopo “Dove non mi hai portata”, Maria Grazia Calandrone indaga le vite dei protagonisti di un fatto realmente accaduto, con sguardo da investigatrice e sensibilità da poetessa. E ci restituisce una vicenda in cui i chiaroscuri sono così tanti e intrecciati da impedirci una lettura unica. Come in tutte le storie d’amore. «“Magnifico e tremendo stava l’amore” rielabora un caso di cronaca nera. Il 27 gennaio 2004, dopo circa vent’anni di violenza subita, Luciana uccide con dodici coltellate l’ex marito Domenico e, insieme al nuovo compagno, ne getta il corpo nel fiume Tevere. Il 24 giugno 1965 mia madre Lucia, dopo anni di violenza subita da parte del marito, getta sé stessa nel fiume Tevere, insieme al suo nuovo compagno, mio padre. Perché in quegli anni non esiste la legge sul divorzio. Il motivo della mia ossessione è fin troppo evidente. Ma la vicenda giudiziaria di Luciana si conclude con un provvedimento destinato a fare giurisprudenza. Mi è parso allora utile, anzi necessario, rintracciare negli atti processuali le motivazioni umane e legali di una sentenza tanto d’avanguardia. L’analisi della storia e dei suoi esiti ha finito per generare un libro che ha sorpreso per prima chi l’ha scritto, essendo diventata un’opera scorretta, che non assume esclusivamente il punto di vista della vittima, si chiede anzi chi dei due sia la vittima, quale patto leghi i protagonisti e in quale oscurità delle persone quel patto abbia radicato. Chi scrive, insomma, ha cercato di comprendere profondamente le ragioni della violenza. E forse, chissà, ha lavorato proprio per emanciparsi da uno sguardo semplice sulla violenza. Non c’è dunque condanna, ma esposizione, quando possibile poetica, di quel magnifico e tremendo amore» (Maria Grazia Calandrone).

MILLE LUCI SULLA SENNA

MILLE LUCI SULLA SENNA
Nicolas Barreau

“È tempo di un’avventura, dell’amore e di tutto ciò che vorremmo ricordare per sempre.”

In una grigia giornata autunnale, Joséphine Beauregard trova nella casella della posta due lettere che le cambieranno la vita. Una è dell’editore con cui collabora come traduttrice e l’altra di un notaio sconosciuto. In pochi minuti Joséphine scopre di aver perso il lavoro, ma anche di aver ereditato una casa, per quanto atipica e un po’ fatiscente: l’amato zio Albert le ha lasciato la sua vecchia houseboat, ormeggiata accanto al pont de la Concorde. Per sbarcare il lunario, Joséphine decide a malincuore di vendere la barca, nonostante i ricordi di una gita spensierata lungo la Senna con l’eccentrico zio, da sempre il suo preferito in una famiglia fin troppo convenzionale e severa. Ma la sorpresa è grande quando, una volta a bordo, si trova di fronte un uomo che sostiene di essere il legittimo inquilino della Princesse de la Loire e che non ha nessuna intenzione di lasciarla. È l’inizio di una brillante commedia degli equivoci in cui, tra ripetuti boicottaggi dei programmi di Joséphine, succederà di tutto. E, a complicare le cose, la temuta riunione natalizia dei Beauregard si avvicina…

Dosando sapientemente sorprese e contrattempi, Nicolas Barreau – il maestro della commedia sentimentale – accompagna i lettori proprio nel cuore della città dell’amore, illuminata dalle mille luci di un Natale davvero speciale.

lunedì 24 giugno 2024

MORBIDE GUANCE

MORBIDE GUANCE
Natsuo Kirino

- Kasumi è tornata nell’Hokkaido, la sua terra natale, l’isola più a nord dell’arcipelago giapponese, da dove un giorno, ragazza, è scappata via per cercare un’altra vita a Tokyo. È tornata perchè così ha voluto Ishiyama, il suo amante, che ha comprato una casa nell’Hokkaido per farne il loro rifugio segreto. Una decisione folle, cui ne è seguita un’altra ancora più assurda: inaugurare la casa tutti insieme per non dare nell’occhio, Ishiyama con sua moglie Noriko, e lei in compagnia di Michihiro, suo marito, e delle sue adorate bambine, Rika e Yuka. Nel corso di questo soggiorno, la figlia maggiore di Kasumi scompare senza lasciare traccia. Convinta che la scomparsa della bambina sia il meritato castigo per aver tradito il marito, le figlie e, anni prima, i genitori, Kasumi intraprende un viaggio alla ricerca della figlia che la ricondurrà alle sue origini.

MUSICA

MUSICA
Yukio Mishima

- Un giorno d'autunno, alla porta del dottor Kazunori, uno psicoanalista, si presenta un'affascinante ragazza che lo informa di non riuscire a sentire la musica. Da qui si sviluppa un'intricata vicenda in cui i tentativi di risalire alla causa del problema (la musica è una metafora dell'orgasmo) vengono descritti con una suspence da romanzo giallo. "Musica" si presenta come un'opera controversa, che mostra la doppia disposizione dell'autore nei confronti della scienza trattata: l'indiscutibile interesse che suscita in un intellettuale quale era lui e lo scetticismo di un nietzscheano convinto che non lascia troppo spazio alle giustificazioni e alle influenze esteriori.

CHE BELLO ESSERE NOI

CHE BELLO ESSERE NOI
Robyn Carr

- Non c’è nulla che non si possa affrontare quando hai un’amica al tuo fianco Marni McGuire è una donna di successo: il programma tv di cucina che va in onda da casa sua è uno dei più seguiti di sempre. Ma non era così una volta: la sua vita è costellata di anni complicati, in cui si è barcamenata tra mille lavori pur di non far mancare nulla alla sua bambina. E di uomini che spesso, alla prova dei fatti, si sono rivelati deludenti. La sola certezza in quei momenti sono state le amiche: sono loro il suo punto fermo, la famiglia del cuore, indispensabile e rassicurante. È la mano di Ellen, la sua socia, che ha trovato ogni volta che ha avuto bisogno di ripartire. E poi c’è Sophia, la più giovane del gruppo, e Bella, la figlia di Marni, spiritosa e inquieta. Ma adesso, all’improvviso, come se tutte insieme avessero un appuntamento con il destino, ognuna di loro si trova di fronte a una sfida e a una decisione cruciale da prendere, in amore e nella vita. E quando il gioco si fa duro... le amiche cominciano a giocare. UNA STORIA IMPERDIBILE DI AMICIZIA, AMORE E RINASCITA ROBYN CARR è una pluripremiata autrice bestseller, tradotta in 19 lingue e in 30 Paesi. I suoi libri hanno venduto più di 30 milioni di copie e totalizzato oltre 250 settimane nella classifica del New York Times. Da suoi romanzi di straordinario successo è stata tratta la seguitissima serie tv Netflix Virgin River, in onda per cinque stagioni. Lo stesso accadrà per Che bello essere noi.

MORTE DI UNA COMMESSA

MORTE 
DI UNA COMMESSA
Massimiliano Marigliani Costanzo


- Un romanzo giallo che rompe gli schemi e non risparmia le emozioni. Per gli amanti dell'arte, degli intrighi e della passione.

La narrazione è completamente ambientata in Italia, ma la vicenda prende il la da un antefatto realmente accaduto negli Stati Uniti d'America oltre sessant'anni fa.
Siamo a New York ed è il 1958. A causa di un mozzicone di sigaretta, al MoMA, il più famoso museo d'arte moderna al mondo, divampa un incendio che degenererà in tragedia, con morti, feriti e danni ingenti. Le fiamme divorano pure due Ninfee di Monet.
Uno dei due quadri, ribattezzato l'Incenerito di Monet, svanirà nel nulla, riemergendo nell'Agro Pontino dei giorni nostri e intrecciandosi al destino di una giovane donna di nome Lidia.

Lidia è bella, elegante e indipendente.
Da qualche mese, però, il suo temperamento sembra essere cambiato, tanto da influenzare e stravolgere finanche il suo look abituale. Tuttavia, all'alba dei festeggiamenti per il suo ventisettesimo compleanno, 
muore.
Viene trovata senza vita in un laghetto privato. 
Annegata, lei che dell'acqua aveva un terrore atavico.

Un tragico incidente? È quello che si pensa, ma quando il corpo d'un giovane pregiudicato viene rinvenuto nudo nello stesso luogo e con una foto della ragazza ficcata tra le natiche, la faccenda assume i contorni di un enigma oscuro e inquietante.

Il commissario 
Massimo Del Monaco della Questura di Latina è incaricato delle indagini.
È un investigatore singolare, a tratti eccentrico, misterioso. 
Uno con una scala di valori tutta sua. Un peccatore, più che un santo. Ma leale, sempre. Tempera le matite col pugnale, beve Wild Turkey e organizza giochi a premio il cui vincitore è spesso l'assassino.
L'indagine lo condurrà in un labirinto di bugie e segreti, dove la menzogna regna sovrana e l'equilibrio è precario. Si ritroverà a comporre un puzzle i cui tasselli sono i brandelli di un
 Monet incenerito, un Warhol milionario e personaggi enigmatici dai nomi altisonanti.

Ma qual è il legame tra Lidia e questo intrigo di arte e delitti? 
Come si inserisce la sua vita specchiata in questa torbida vicenda?

Un'esperienza di lettura talora cruda, che indurrà a riflettere sulla natura umana e sui lati oscuri che si celano dietro ogni facciata.

LONDON GIRL

LONDON GIRL
Antonella B.

Non bisogna mai smettere di credere nel lieto fine


- Un sogno che si avvera. Ecco cosa succede a Olivia quando il suo romanzo, pubblicato a sua insaputa dalla sua migliore amica su una piattaforma di self-publishing, conquista il successo e lei viene contattata da un’importante casa editrice. L’entusiasmo è così travolgente che leggere il contratto con attenzione passa in secondo piano e così, quasi da un giorno all’altro, Olivia si ritrova catapultata da un piccolo paese della Sardegna a Londra, con l’incarico di scrivere un nuovo romanzo ad alto contenuto di scene “bollenti”. Ma sarà in grado di farlo, visto che il genere è così particolare? Riuscirà a trasformarsi in una vera London girl? E, soprattutto, sarà capace di riconoscere l’amore quando se lo ritroverà davanti?
E se bastasse volare a Londra per trovare il vero amore?
«Un bel libro, scritto in maniera fluida e piacevole. La storia è coinvolgente, ti prende dalle prime pagine e si ha sempre voglia di iniziare subito il capitolo successivo, tant’è che l’ho letto in poche ore. Da leggere!»
«Libro scorrevole e piacevole… non potevo fare a meno di leggerlo tutto d’un fiato! Complimenti all’autrice per avermi trasmesso tanta emozione.»
«È un romanzo dalla trama avvincente, toccante e per niente banale! Ti fa pensare che non bisogna arrendersi mai, anche quando tutto sembra perduto e irrisolvibile.»

domenica 23 giugno 2024

ONE DAY - UN GIORNO

ONE DAY
UN GIORNO
Vent'anni-Due persone
David Nicholls

- È l’ultimo giorno di università, e per Emma e Dexter sta finendo un’epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno l’intera vita davanti, da afferrare a piene mani. Sono a letto insieme, abbracciati. Lui è bello, ricco e ha il dono di sembrare sempre in posa per una foto. Lei fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, domani lasceranno l’università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l’uno accanto all’altra, nell’alba che lascia intravedere il loro futuro e le loro speranze. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d’estate tornerà a brillare. Dove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma?
Per vent’anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme.
Ironico, intelligente, malinconico, questo romanzo cattura l’energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l’intricato corso dell’amore e dell’amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere.

IL SOLE DI SERA

IL SOLE DI SERA
Sabrina Grementieri

- Marianna è una giovane donna che vive in un furgone camperizzato e lavora come stagionale negli alberghi.
Quindici anni prima, dopo una brutale aggressione che le ha causato una parziale perdita di memoria, ha lasciato la famiglia, con cui aveva pessimi rapporti, e ha scelto una vita solitaria. Zero legami, zero affetti, sempre pronta a partire al primo segnale di disagio.
Quando il furgone ha un guasto improvviso, Marianna è costretta a fermarsi in un antico borgo ristrutturato sull’Appennino tosco-romagnolo: un luogo incantevole, popolato da gente ospitale e curiosa.
In attesa che la sua casa mobile venga riparata, trova lavoro nel ristorante del paese: lei è un’ottima cameriera e Benno, il titolare, è entusiasta.
Tra i due nasce una forte attrazione, che Marianna cerca di soffocare: non ha alcuna intenzione di stabilirsi tra quelle montagne, dunque meglio non affezionarsi a nessuno. Ma la cuoca del ristorante, Anita, rimane sbalordita dalla somiglianza della ragazza con una sua amica d’infanzia. E inizia a indagare.
Quanto emerge dal passato sconvolge la vita di Marianna, che si trova a dover fare i conti con verità troppo a lungo nascoste. Fermarsi e affrontarle sarà l’unico modo per trovare un po’ di pace e smettere di fuggire.

STATI UNITI D'EUROPA

STATI UNITI D'EUROPA
Un'epopea a dodici stelle
Gianluca Passarelli

- L’Unione europea è un progetto, un ideale; per qualcuno un sogno, per altri una speranza, per taluni un pericolo; sicuramente una costruzione e una sfida. Ma soprattutto è un caso unico nella storia: Stati che decidono – liberamente – di concedere sovranità a un soggetto politico e condividere materie di governo per secoli appannaggio nazionale.
Passarelli ne ricostruisce le accidentate vicende con un approccio insieme storico, culturale e politologico, coniugando grandi doti divulgative e la capacità di riconnettere le questioni più attuali a radici che affondano nel passato. Categorie interpretative anche complesse (modello funzionalista/federalista, Stati nazione e Stati membri, politiche intergovernative e sovranazionali) si trasformano nelle sue pagine in concetti accessibili con cui far luce su molti dei temi al centro del dibattito politico e degli equilibri internazionali. Senza apologia né retorica, il libro analizza i problemi, le prospettive e le azioni da intraprendere per giungere agli Stati Uniti d’Europa.

OLANDA - THE PASSENGER

OLANDA
THE PASSENGER
Per esplortori del mondo
AA.VV.

- Cherchez l’eau, seguite l’acqua. Gli olandesi, così abili nel liberare migliaia di chilometri quadrati di terra dalla sua presenza, non riescono a togliersela dalla testa. O meglio, non possono: se lo facessero il loro paese scomparirebbe in un attimo inghiottito dai flutti. Nei Paesi Bassi, per definizione, se gratti sotto la superficie esce sempre l’acqua. E se provi a raccontare il paese, perfino oggi che la natura è in apparenza domata, ti ritrovi sempre con i piedi bagnati. Lo sa bene il grande reporter Frank Westerman, che nei polder è cresciuto, e che individua nella nostalgia per una natura incontaminata (un ossimoro: la natura in Olanda è solo artificiale) la sorgente di uno dei conflitti irrisolti del paese, tra la sua anima agricola e quella urbana e ambientalista. Sono teoricamente sott’acqua i meravigliosi canali di Amsterdam a cui lo scrittore belga Stefan Hertmans dedica un’appassionata dichiarazione d’amore ammantata di benevola invidia. Sono sotto il livello del mare anche le piste dell’aeroporto di Schiphol – uno dei maggiori hub europei – il porto di Rotterdam – uno dei più grandi al mondo. È dalla lotta contro la furia delle acque che ha preso forma il sentimento nazionale, diventato paradigmatico nel Novecento nella sua versione solidaristica e tollerante, e oggi ostaggio di una retorica nazionalista meno disposta ad accogliere ciò che non viene percepito come normaal. Una china pericolosa per un paese che ha fatto della sfida alle leggi dell’idraulica un marchio di fabbrica, della ribellione un punto d’orgoglio, della rottura degli schemi un credo calcistico, dell’innovazione una fortuna economica – come le coltivazioni intensive della Food valley, luogo ipertecnologico che rende l’Olanda seconda esportatrice di cibo al mondo e all’avanguardia nella ricerca sull’alimentazione del futuro. Ma per fortuna, come ha scoperto dopo lunghe ricerche lo scrittore Toine Heijmans, gli olandesi comuni una cosa in comune sembrano averla: sono molto poco normaal.

Fotografie di Francesco Giusti









The Passenger è una raccolta di inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti.Cultura, economia, politica, costume e curiosità visti attraverso la testimonianza di scrittori, giornalisti ed esperti locali e internazionali. Tante storie e diverse voci che compongono un racconto sfaccettato ed eclettico, per scoprire, capire, approfondire, lasciarsi ispirare.




sabato 22 giugno 2024

L'INVINCIBILE ESTATE DI LILIANA

L'INVINCIBILE 
ESTATE 
DI LILIANA
Cristina Rivera Garza

- Il 16 luglio del 1990, a Città del Messico, Liliana Rivera Garza fu vittima di un femminicidio. Aveva vent’anni, studiava architettura. Da tempo cercava di porre fine a una relazione con un ragazzo che non le dava tregua. Qualche settimana prima della tragedia, prese una decisione definitiva: nel bel mezzo dell’inverno aveva scoperto che in lei c’era, come diceva Albert Camus, un’invincibile estate. L’avrebbe lasciato per sempre. Avrebbe cominciato una nuova vita. Avrebbe fatto un master, si sarebbe trasferita a Londra. La decisione del ragazzo fu che lei non avesse una vita senza di lui. Trent’anni dopo, a partire dalle carte di Liliana, dalle indagini dell’epoca e dalle testimonianze di amici e familiari, Cristina Rivera Garza ricostruisce la storia della sorella, una storia personale ma terribilmente universale: quella di una giovane donna, brillante e determinata, che muove i primi passi in un mondo permeato dalla violenza di genere. Dal primo amore con un ragazzo affascinante ma geloso e possessivo, fino all’ultima meravigliosa estate, fatta di viaggi, emozioni e libertà mai sperimentate prima. In un memoir che sfida ogni convenzione stilistica, con una prosa luminosa e poetica e un finissimo equilibrio tra fiction e non fiction, Cristina Rivera Garza affronta il lutto che l’ha cambiata per sempre, e che ancora oggi determina la persona che è e le cause per le quali si impegna a lottare ogni giorno.

DONNE CHE PARLANO

DONNE CHE PARLANO
Miriam Toews

- Venivano narcotizzate con lo spray per le mucche, e poi stuprate nel sonno. Si svegliavano doloranti, sanguinanti. E si sentivano dire che era tutto frutto della loro sfrenata immaginazione, o eventualmente del diavolo. Invece i colpevoli erano uomini della comunità: zii, fratelli, vicini, cugini. Che fare adesso, con questi uomini, che sono in carcere, ma presto usciranno su cauzione e torneranno a casa? Perdonare, come vorrebbe il pastore Peters? Rispondere con la violenza alla violenza? O andare via, per sempre, per affermare una vita diversa, di rispetto, amore e libertà? Il romanzo parte da qui: dal momento in cui le donne devono decidere cosa fare. Sono donne sottomesse, abituate a obbedire. Nascoste in un fienile, prendono in mano, per la prima volta, il proprio destino. La loro ribellione incandescente risana. E linfa vitale anche per August Epp, l'uomo amorevole e giusto che aveva perso la speranza, e che le donne chiamano a testimone della loro cospirazione di pace, perché possa raccontarla.

AN UNCOMMON TRUTH OF DYING

AN UNCOMMON 
TRUTH OF DYING
Broken Veil Book 2
(English edition)
Marie Andreas


- Aisling helped stop the drug war that would have destroyed all fey in Los Angeles.

But now far more than just a single city, state, or even country is at risk.
The threat is global.


When the fey fled the world on the other side of the veil thousands of years ago, they did so to create a world safe from the danger they left behind.

Unfortunately, the veil is growing thinner and no longer blocks creatures from the other side from traveling where they want. Deadly beings left behind are coming through to this world with catastrophic results for both fey and human alike.

Fighting against beings far beyond anything seen before, and the possible duplication of people in all levels of government, Aisling and her companions find themselves on the run with no safe place to hide.

There is also a small group of fey, elves in particular, who are willing to risk the destruction of this world to get the power they want.

One was a thug thought dead, another is Aisling’s mother.

BRICS

BRICS
II EDIZIONE
Giasone Spada


- La velocità con la quale si succedono gli avvenimenti e si trasformano le relazioni nella convivenza mondiale tra le nazioni rende presto obsoleti i testi che pretendono di fare il punto sui rapporti tra i popoli, sulla loro evoluzione, sui confini geopolitici.Pertanto, a distanza di soli cinque mesi dalla pubblicazione della prima edizione, si rende necessaria questa seconda, per correggere alcuni punti che, alla luce dei suddetti cambiamenti, sono diventati errori o imprecisioni. L’aggiornamento rispetto alla I edizione interessa l’elenco dei BRICS con l’ingresso delle sei nuove nazioni nel 2024, alcuni dati aggiornati a tutto il 2023, particolari implicazioni determinate dai recenti eventi bellici in Medio Oriente.

BRICS, acronimo per BrasileRussiaIndiaCinaSudafrica, è il club dei paesi emergenti che vogliono spostare gli equilibri per un nuovo ordine mondiale, non più fondato sul potere occidentale.
I 5 paesi hanno appena deciso l’allargamento ad altri 6, mentre altri 23 bussano alla porta.
Sta per nascere un 
ONU alternativo? Qual è il potere economico e strategico dei BRICS? Che prospettive si aprono? I cinque paesi sono coesi e omogenei? Quale l’impatto sul clima?
A queste e altre numerose domande il libro cerca risposte, ponendone di diverse che ancora attendono ipotesi di lavoro.
Molti dati statistici e immagini sono inseriti nel testo al fine di inquadrare e chiarire l’argomento trattato.

LINGUA E ESSERE

LINGUA E ESSERE
Kübra Gümüsay

- Questo libro insegue un desiderio: un linguaggio che non riduca le persone a categorie. Immaginiamo che la lingua sia un museo dove si apprendono sensazioni, idee, e soprattutto i nomi delle cose. Kübra Gümüşay esplora la questione di come il linguaggio modella il nostro pensiero, determina la nostra visione politica e ci dimostra come le persone diventano invisibili come individui se sono sempre viste come parte di un gruppo. Attraverso la lingua e l’uso spesso inconsapevole che se ne fa, racconta la società contemporanea e chiarisce come l’unico modo per usare la lingua in senso democratico sia comprenderne i meccanismi e le valenze politiche.

venerdì 21 giugno 2024

IL SILENZIO SULLA COLLINA

IL SILENZIO 
SULLA COLLINA
Alessandro Perissinotto


- Domenico Boschis è nato nelle Langhe, ma da molti anni ormai la sua vita è a Roma, dove ha raggiunto il successo come attore di fiction TV. Una notizia inaspettata, però, lo costringe a tornare tra le sue colline: il padre, col quale ha da tempo interrotto ogni contatto, è malato e gli resta poco da vivere.

All'hospice, infatti, Domenico trova un'ombra pallida dell'uomo autoritario che il padre è stato: il vecchio non riesce quasi più a parlare, ma c'è una cosa che sembra voler dire al figlio con urgenza disperata. «La ragazza, Domenico, la ragazza!» grida, per scoppiare poi in un pianto muto. Dentro quel pianto Domenico riconosce un dolore che viene da lontano.

Chi è la ragazza che sembra turbarlo fino all'ossessione?

Mentre Domenico riprende confidenza con la terra in cui è cresciuto e cerca di addomesticare i fantasmi che popolano i suoi ricordi d'infanzia, si imbatte in un fatto di cronaca avvenuto cinquant'anni prima a una manciata di chilometri da lì. La protagonista è proprio una ragazza: ha tredici anni quando, una notte di dicembre del 1968, viene "rubata" da casa sua. Di lei non si sa nulla per otto mesi, poi la verità emerge con tutta la sua forza.

È possibile che sia il ricordo della tredicenne a perseguitare il padre di Domenico? E se così fosse, significa che il vecchio ha avuto un ruolo nella vicenda della ragazza? Lui l'ha sempre considerato un cattivo padre; deve forse cominciare a pensare che sia stato anche un cattivo uomo? Domenico ha bisogno di trovare una risposta prima che il vecchio chiuda gli occhi per sempre.

Nel solco del romanzo-verità tracciato da Carrère con L'avversario, Alessandro Perissinotto prende le mosse da una storia realmente accaduta, raccontata dai giornali dell'epoca e poi colpevolmente dimenticata, innestandola però su un impianto romanzesco. Così facendo, rompe il silenzio sul primo sequestro di una minorenne nell'Italia repubblicana, in un libro feroce e al tempo stesso necessario per capire da dove viene la violenza sulle donne, per comprendere che, contro quella violenza, sono gli uomini a doversi muovere.

L'ULTIMA CANZONE ALL'EDEN

L'ULTIMA CANZONE 
ALL'EDEN
Maria Luisa Minarelli

- Bologna, maggio 1938. Ottavia De Angelis, cantante e diva del palcoscenico, è bella, generosa e innamorata, eppure c’è chi la odia. Tocca al maresciallo Vittorio Righi cercare di far luce sulla sua sorte. Nei giorni della visita di Hitler in Italia comincia l’indagine più difficile che abbia mai affrontato, condotta negli ambienti dell’alta società bolognese resi intoccabili dalla protezione delle autorità.
Vittorio si aggira tra palazzi, teatri, grandi alberghi, locali eleganti, sedi del Fascio e quartieri popolari dove le informazioni gli arrivano contraddittorie e centellinate. Quasi dispera di capirci qualcosa quando il caso prende una svolta imprevedibile grazie a un viaggio a Roma dell’amico Jacopo Grimani, sempre al suo fianco. E la sorte di Ottavia di colpo si intreccia con l’alta politica fino a svelare la verità. Verità, ma non giustizia, perché Righi sembra avere fra le mani il crimine perfetto, compiuto senza lasciare tracce.
Tra colpi di scena in grado di sconvolgere gli equilibri e trovate geniali, riuscirà il maresciallo dei Reali Carabinieri ad averla vinta?



INGORDIGIA

INGORDIGIA
Vita, morte e truffe del broker dei vip
Gigi Riva

- Il 19 giugno 2022 Massimo Bochicchio – definito dalla stampa "il broker del vip" – si schianta con la sua BMW K75 contro un muro perimetrale dell'aeroporto dell'Urbe. Il corpo è carbonizzato al punto che per accertarne l'identità bisogna ricorrere all'esame genetico. Il giorno dopo, Bochicchio sarebbe dovuto comparire in tribunale per la terza udienza nel processo a suo carico. Le accuse: riciclaggio, abusiva attività finanziaria, truffa. A denunciarlo erano stati trentasette clienti, tra cui l'ex CT della Nazionale di calcio Antonio Conte e altri personaggi di spicco dello sport italiano. Molti di più i raggirati che non si sono rivolti alla giustizia, tra cui un altro ex CT della Nazionale, Marcello Lippi. Come è possibile che così tante persone abbiano consegnato al broker centinaia di milioni di euro? Combinando lo studio maniacale delle vastissime carte processuali a interviste realizzate ad hoc, Gigi Riva ricostruisce con il passo del thriller la parabola incredibile di un uomo capace di vivere per anni nel jet-set tra Roma, Londra, Capalbio, Cortina e i paradisi fiscali del pianeta, erigendo attorno a sé una facciata di rispettabilità sottilissima eppure infrangibile. Colto, fascinoso, sposato con Arianna Iacomelli, seconda a Miss Italia 1990, Massimo Bochicchio è riuscito a raggirare imprenditori, professionisti, ambasciatori, alti funzionari di Stato. E a tradire amici carissimi. Così carismatico che molti dei truffati ancora soffrono verso di lui di una sorta di sindrome di Stoccolma, mentre altri non credono alla sua morte e sono convinti che prima o poi tornerà e restituirà loro quanto dovuto. Ma il racconto delle truffe di Massimo Bochicchio, che si vantava di avere maneggiato un miliardo e ottocento milioni di euro, serve anche a far luce sulle dinamiche mentali delle vittime, e in generale su quell'ossessività all'accumulo tutta contemporanea, un'ingordigia di denaro che è ormai l'ottavo peccato capitale. Servendosi dei più affilati strumenti della narrazione, Gigi Riva racconta un caso clamorosamente sottaciuto della recente storia d'Italia, confermandosi una delle più efficaci voci contemporanee della letteratura del vero.

DARK MATTER

DARK MATTER
Blake Crouch

- Jason Dessen, ex meccanico quantistico, è un professore universitario di Fisica che vive a Chicago con la moglie Daniela e il figlio Charlie. Un giorno viene rapito e drogato. «Sei soddisfatto della tua vita?» sono le ultime parole che sente pronunciare prima che il suo rapitore lo colpisca tanto forte da fargli perdere i sensi e di risvegliarsi legato a una barella. Si rende conto di essere circondato da persone che indossano tute di protezione chimica, e un uomo a lui sconosciuto gli sorride dicendo: «Bentornato, amico.» Nel mondo in cui si ritrova, la vita è diversa da quella che ha sempre conosciuto. Sua moglie non è sua moglie, suo figlio non è mai nato e lui non è un semplice professore di Fisica ma un genio ammirato da tutti perché ha realizzato qualcosa di grandioso. Qualcosa di impossibile. Tuttavia un atroce dubbio lo assale: quale dei due mondi è un sogno? E se la vita che ricorda è reale, come può tornare dalla sua famiglia? Per trovare le risposte dovrà intraprendere un viaggio straordinario e spaventoso, che lo costringerà ad affrontare la parte più oscura di sé stesso senza potersi fidare di niente e di nessuno, nemmeno della materia che lo circonda.